I lettori online:
“L’autore ha una scrittura molto fresca.”
“Mi ha ricordato un po’ Alice ne paese delle Meraviglie per quanto riguarda l’atmosfera.”
G
M
T
Detect language Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bengali Bosnian Bulgarian Catalan Cebuano Chichewa Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Esperanto Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Gujarati Haitian Creole Hausa Hebrew Hindi Hmong Hungarian Icelandic Igbo Indonesian Irish Italian Japanese Javanese Kannada Kazakh Khmer Korean Lao Latin Latvian Lithuanian Macedonian Malagasy Malay Malayalam Maltese Maori Marathi Mongolian Myanmar (Burmese) Nepali Norwegian Persian Polish Portuguese Punjabi Romanian Russian Serbian Sesotho Sinhala Slovak Slovenian Somali Spanish Sundanese Swahili Swedish Tajik Tamil Telugu Thai Turkish Ukrainian Urdu Uzbek Vietnamese Welsh Yiddish Yoruba Zulu |
Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bengali Bosnian Bulgarian Catalan Cebuano Chichewa Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Esperanto Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Gujarati Haitian Creole Hausa Hebrew Hindi Hmong Hungarian Icelandic Igbo Indonesian Irish Italian Japanese Javanese Kannada Kazakh Khmer Korean Lao Latin Latvian Lithuanian Macedonian Malagasy Malay Malayalam Maltese Maori Marathi Mongolian Myanmar (Burmese) Nepali Norwegian Persian Polish Portuguese Punjabi Romanian Russian Serbian Sesotho Sinhala Slovak Slovenian Somali Spanish Sundanese Swahili Swedish Tajik Tamil Telugu Thai Turkish Ukrainian Urdu Uzbek Vietnamese Welsh Yiddish Yoruba Zulu |
Text-to-speech function is limited to 100 characters
La piccola Elisa ha terminato la sua lettura, entusiasta come non mai da quando ha iniziato il suo cammino scolastico. Per la prima volta ha divorato un libro, entusiasta di rientrare a casa e andare a letto presto per poter scoprire gli eventi successivi alle letture della sera prima. La sua affermazione finale e’ stata :” bellissimo! E ora?!?”, le ho mostrato il primo libro che mi hai portato, URCA, ha iniziato questa sera alle 10:00. Mi Sto arrivando! Che mi dovrai portare tutti i libri che hai pubblicato e non ti dimenticare dei prossimi! Grazie! Il l’ho letto in due notti ed è veramente bello! Saluti Katia
C’era una volta… no c’ero io in terza elementare, in un collegio religioso, quando mi obbligarono ad afferrare un Clarinetto, anzi un Quartino.
Io avrei preferito la Tromba ma l’insegnante di musica disse che non avevo le “Labbra adatte”.
Chissà se avesse visto la bocca di Amstrong da piccolo, o le gote di Gillespie quando aveva la mia età!
Ma il maestro (?) di musica fece peggio, con me e il “Dacci”.
Fa fa mi sol fa, re re do mi re Lui “mimava” con la bocca e la mano.
È così che iniziai a non imparare a leggere la musica.
Perché avrei dovuto?
Bastava seguire la sua bocca e la sua mano, mica il pentagramma!
Gran brutto inizio e peggiore fine alla mia educazione musicale.
…Più avanti, frequentando le scuole medie, portavo in classe Gershwin; Beatles e Rolling sarebbero stati troppo per un’anziana maestra, pur al passo coi tempi.
Beh, fu così che dopo pochi anni, passati a strimpellare la chitarra, lasciai lo strumento e presi carta e penna per scrivere, soltanto scrivere, testi di canzoni limitandomi a suggerire ritmi e melodie, secondo me adatte ad accompagnarle.
Perciò ho trovato sorprendente, fantastico, il bel libro di Rudy Mentale, e molto più divertente e utile dei miei vetusti insegnanti.
Invito piccoli, grandi e vecchi quanto me a leggerlo d’un fiato.
Anche se suonano, o no, altri strumenti a corda.
Glennis Beneventi
Ammetto, sono un fan di Rudy Mentale: artista poliedrico, multimediale, impegnato e mai banale, piuttosto conosciuto nella città in cui vivo. Ho recentemente molto apprezzato il suo libro “Cadmea la città nera”: un romanzo di avventura di cui consiglio la lettura e che ho letteralmente divorato in tempi record.
Conoscendo le incursioni passate di Rudy nel campo dell’intrattenimento musicale per bambini grazie alla collaborazione con un noto disegnatore per alcune serie di cartoni animati per la televisione e desiderando per mio figlio un tipo di educazione che dia molto spazio alla creatività, sono rimasto molto incuriosito dalla copertina di Melody e il mondo di Armonia e soprattutto dalla frase riportata sul retro di copertina: “la musica come non ve l’ha mai raccontata nessuno”. Ho quindi immediatamente acquistato il libro, certo che la fantasia di Rudy Mentale saprà intrattenere e magari anche stimolare la curiosità musicale di mio figlio (e magari anche la mia!).
Peter Fabbroni
La domanda che mi sono posto quando letto il libro è che cos’è la musica? Voi sapete che cos’è la musica? Perché la musica è diversa dal rumore? Cos’è che li contraddistingue?
In effetti oggi come oggi molta musica è fatta di rumori, non lo dico in senso negativo, però queste cose nel libro ci sono. Nel libro si capisce il concetto di pausa, il concetto di ritmo, il concetto di dissonanza, di assonanza, di sovrapposizione dei suoni. Con un fumetto tutto quanto sarebbe ancora più chiaro di quanto non sia. Meglio ancora sarebbe un cartone animato, ma questa è una mia deformazione professionale. Comunque bravo Rudy, gran bel libro.
La magia vera scaturisce da MELODY …che spettacolo Rudy, io sono ancora senza parole per come hai dato i nomi ai tuoi personaggi, come interagiscono tra loro in modo perfetto… io ho imparato cose a 37 anni che forse non avrei mai imparato, leggendo un libro lineare, chiaro, che scorre senza una piega…SEI UN GENIIO. sappi che io personalmente promuovero’ il tuo libro finche’ campo: e’ un ottimo spunto a livello educativo..sempre per quell’incontrollabile amore per il bello che ti riempie la bocca e ti lascia senza fiato….grande Rudy e grazie : per me il tuo libro e’ un sogno; uno di quei libri che ti viene voglia di leggere piu’ volte
durante una vita…grazie
Difficilmente, pubblicizzo cose di altri autori e comunque cose di scarsa qualità ma, questo lavoro di Rudy Mentale è davvero geniale nella sua semplicità; spiegare la musica ai bambini, attraverso una fiaba dove i termini musicali, altrimenti ostici, si trasformano in personaggi fantastici… mi fermo qui per lasciare lo spazio alla scoperta di questa favola.
Non perdertela
una bella favola Rudy, che avvicina alla musica anche senza conoscerla ed avvicina al bel vivere……”un buon musicista deve saper mantenere i nervi a posto. la rabbia e la grinta devono uscire solo attraverso il linguaggio musicale e non a suo scapito..ricordati che la musica è la voce dei sentimenti..non sprecare l ‘una e non sprecherai gli altri”……”non credo che sarò mai un buon musicista” disse Musico